Pro Loco di Sant’Urbano

Sant'Urbano è una frazione del Comune di Narni, in provincia di Terni

Descrizione

Sant’Urbano, piccolo comune su un territorio esteso, ai confini tra le province ci Padova e Rovigo, non presenta un vero e proprio centro del territorio, ma diversi nuclei abitati sparsi su una vasta superficie di 31.84 kmq, che si affacciano sulla riva sinistra dell’Adige.

Questa sua posizione di limite e a ridosso di un grande fiume, lo pongono in una posizione particolare, crocevia di un sentire e di un vivere singolarmente intensi. Al paese di Sant’Urbano si aggiungono le tre frazioni di Carmignano, Ca’ Morosini e Balduina. L’abitato più esteso è quello di Carmignano, snodo viario posto alla biforcazione delle due importanti strade che portavano ad Este ed a Monselice.

Il toponimo indica l’origine romana della gens carminia. Risalendo l’Adige, si trova un insediamento moderno, Ca’ Morosini, lungo la strada per Villa Estense, Este, proveniente dal ponte sull’Adige, che si allaccia a Lendinara. Il toponimo deriva dalla famiglia Morosini che aveva proprietà nella zona, con casa padronale ed un oratorio, dedicato a San Giacomo Thiene. Poco più a monte, lungo l’Adige, si trova l’abitato di Balduina alquanto sparso, contrassegnato dal grande edificio della chiesa. Di una famiglia cognominata Urbana ci resta memoria sin dall’epoca romana e la Vall’Urbana compare fin dal XI secolo.

L’economia per secoli silvo-pastorale ed orticola vede nel XII secolo una fase di forte ripresa della colonizzazione agraria, facilitata da un’intensificazione dei traffici fluviali attraverso vari canali che si diramavano capillari su tutto il territorio. Nel XV secolo la Repubblica di Venezia si interessa all’entroterra veneto sostituendo il proprio dominio a quello degli antichi signori e operando un progressivo prosciugamento delle numerose paludi presenti nella zona.

La trasformazione ambientale promossa e realizzata dalla Repubblica di Venezia ha trasformato insalubri paludi in fertili campi, facilmente raggiungibili via acqua attraverso una fitta rete di canali. Gli insediamenti urbani attuali sono diffusi e di piccole dimensioni, non vi sono grandi arterie stradali che alterino l’ambiente e il territorio si apre con ampie distese agricole.

La campagna è caratterizzata da una notevole bellezza ed è coltivata con grande cura.

Contatti

Indirizzo: Via Roma, 14, 35040 Carmignano PD

Telefono: 347 838 2519

Ultimo aggiornamento: 12/06/2024, 15:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri